Approfondimento: Introduzione alla crittografia
Usare PGP
PGP è un tool (o meglio un insieme di tool) distribuito gratuitamente e disponibile su diverse piattaforme, basato principalmente sulla crittografia a chiave privata di IDEA e sulla crittografia a chiave pubblica di RSA. Il sistema offre supporto a numerose funzionalità tra le quali:
- la generazione delle chiavi, pubblica e privata, che vengono prodotte su base casuale a partire da alcuni input forniti dall'utente. Ovviamente la chiave privata va mantenuta segreta mentre la chiave pubblica deve essere diffusa il più possibile. La gestione delle chiavi avviene attraverso due file: il secret ring, che contiene la chiave privata e va mantenuto segreto, e il public ring, che contiene tutte le chiavi pubbliche note, compresa la propria, e costituisce una specie di rubrica degli utenti riconosciuti.
- La gestione delle chiavi, che avviene appunto modificando il public ring.
- La codifica dei messaggi, attraverso funzioni che consentono di codificare un messaggio, di firmare in chiaro un messaggio e di codificare e firmare un messaggio.
- La decodifica dei messaggi, attraverso funzioni che consentono di decodificare messaggi codificati con la propria chiave pubblica, oppure firmati da un mittente di cui si possiede la chiave pubblica oppure codificati e firmati.
Il download di PGP può essere fatto a partire dal sito [ The International PGP Home Page ].