Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
For TIC
Percorso C
Modulo 1
Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico
Introduzione: 1 . Identificazione dei bisogni
Accesso a Internet

L'accesso a Internet della scuola può essere sostanzialmente di due tipi:

  • temporaneo su rete commutata, che avviene usando una linea della rete telefonica pubblica e telefonando a un fornitore di servizi;
  • stabile ( always on ) su rete dedicata, che non si attiva solo su richiesta (come le connessioni commutate), ma è disponibile 24 ore al giorno.

La connessione commutata ha un costo che dipende dal tempo di connessione (come la telefonata) e può essere realizzata sia su normali linee telefoniche (in questo caso si raggiungono i 56,6 Kbps massimi) che su linee ISDN (in questo caso si arriva a un massimo di 128Kbps, con due connessioni). Le connessioni ADSL sono invece di tipo always on e offrono un servizio a banda larga che arriva a misurarsi in Mbps. Il costo in questo caso è flat (indipendente dall'attività o dal tempo) o in alcuni casi può dipendere dalla quantità di traffico generato.

Indice