Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
For TIC
Percorso C
Modulo 1
Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico
Introduzione: 3 . Prevenzione di problemi e loro soluzione.
Tipi di backup

Le procedure di backup dipendono dal sistema operativo utilizzato, ma, generalmente, è prevista la possibilità di fare backup solo dei dati (per esempio della posta elettronica o dei file degli utenti), oppure di fare backup anche del sistema e delle applicazioni. In questo caso si mantiene copia anche dei file di configurazione e dei file di sistema, in modo da intervenire sempre esclusivamente con un restore. Quest'ultima opzione non sempre è consigliabile poiché esistono diverse occasioni (un esempio tipico è quando l'errore è causato da un attacco alla sicurezza) in cui può essere opportuno reinstallare il sistema operativo.

Il backup dei dati è tipicamente una operazione lunga, a causa della grande mole delle informazioni da copiare e della relativa velocità dei supporti di backup . Per questo motivo non viene sempre effettuato un backup completo dei dati, ma vengono a volte utilizzate metodologie di stratificazione delle copie che consentono di effettuare salvataggi parziali. In generale si parla di:

  • backup completo : quando i dati vengono copiati interamente (dal supporto originale al backup) e per ripristinarli occorre semplicemente effettuare la copia in senso inverso (dal backup al supporto originale). Questo tipo di backup è consigliabile quando i dati cambiano molto frequentemente, ma risulta inutilmente lento se i dati sono sostanzialmente stabili e cambiano raramente;
  • backup incrementale : vengono copiati i file creati o modificati dall'ultimo backup completo o incrementale. Qualora si faccia un successivo backup incrementale, questo farà comunque riferimento al precedente. La procedura di restore deve quindi prevedere una ricostruzione stratificata a partire dall'ultimo backup completo, che passa attraverso tutti i backup incrementali effettuati;
  • backup differenziale : vengono copiati i file creati o modificati dall'ultimo backup completo. Qualora si faccia un successivo backup differenziale, questo farà comunque riferimento al backup completo e non si avvarrà del backup differenziale precedente. La procedura di backup è quindi un po' più lenta rispetto al backup incrementale, ma è più semplice e veloce la procedura di restore, che prevede il recupero dell'ultimo backup completo e di un solo backup differenziale.
Indice