In un sistema dotato di macchina dedicata ai servizi (macchina server) si può sostituire la condivisione di file, tipica delle architetture di pari come quelle viste in precedenza, con un vero e proprio file server che consente una gestione centralizzata delle risorse su disco. Questa scelta è particolarmente adatta a un laboratorio didattico poiché contribuisce a rendere gli archivi raggiungibili con modalità identiche da tutte le postazioni ovvero va nella direzione di rendere indifferente l'uso di una certa postazione rispetto a un'altra.
Un laboratorio didattico basato su una architettura di questo tipo offre anche la possibilità di centralizzare l'amministrazione del sistema. È dunque possibile che la macchina server offra anche funzionalità di domain controller , ovvero si occupi di autenticare gli utenti e di definire a quali risorse hanno diritto di accedere. Questo tipo di centralizzazione semplifica notevolmente il lavoro dell'amministratore del sistema poiché consente di definire una volta per tutte (sul domain controller) quali sono gli utenti e quali le rispettive politiche di accesso, senza costringere ad una inutile replicazione degli utenti postazione per postazione e senza spingere a semplificazioni delle politiche di gestione (come l'uso di utenti o password condivisi) che creano gravi problemi alla sicurezza del sistema.
Infine, installando anche un server Web , si può utilizzare la macchina server per realizzare alcuni servizi tipici di una Intranet, offrendo un sistema molto efficace per rendere disponibile documentazione sia di tipo amministrativo (circolari, verbali, direttive) che didattico (materiale ipertestuale, dispense, relazioni).