Scopo di questa articolazione dell'introduzione è illustrare brevemente alcune metodiche di valutazione che possono essere applicate nella scelta delle dotazioni hardware e software della scuola. Il progetto di un nuovo laboratorio, il cablaggio della rete locale, la scelta del tipo di accesso a Internet sono processi decisionali che devono essere basati su molti fattori tra cui i bisogni espressi dagli utenti, gli obiettivi individuati e i finanziamenti disponibili. Questo tipo di competenze, assieme a una competenza tecnologica generale che consente di scegliere tra una proposta e l'altra e di valutare un progetto, devono essere trovate all'interno della scuola. Possono invece essere acquisite all'esterno le competenze approfondite su specifiche attrezzature, che difficilmente sono riassumibili in una sola persona. Questo tipo di know-how è tipico di specialisti di uno specifico settore ma soprattutto è alla base delle attività commerciali in ambito informatico. Chi vende attrezzature ha ovvio interesse a mantenersi aggiornato e a conoscere soluzioni innovative e tecnologie all'avanguardia. Chi acquista può quindi limitare la sua azione al compito, comunque non semplice, di valutare le proposte e giudicarne il grado di corrispondenza con i bisogni e gli obiettivi della scuola.
I contenuti di questa sezione sono volutamente avulsi da riferimenti a specifiche tecnologie, che rischierebbero di rendere immediatamente obsoleta una trattazione che vuole essere introduttiva e generale.