La più importante legge italiana in materia di privacy
è la legge 31 dicembre 1996, numero 675, Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali
[http://www.garanteprivacy.it/garante/prewiew/0,1724,2039,00.html?sezione=115&LANG=1]1 , più nota come legge sulla privacy
, la quale attua la direttiva comunitaria 95/46/CE del 24 ottobre 1995 relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati
[http://www.garanteprivacy.it/garante/prewiew/0,1724,380,00.html?sezione=115&LANG=1]2.
È bene chiarire subito che la l. 675/96 - come meglio si vedrà esaminando le definizioni di dato personale e di trattamento già richiamate nel titolo - non disciplina soltanto la privacy
, cioè i dati riservati, ma piuttosto il trattamento dei dati personali, cioè la circolazione delle informazioni, siano esse riservate o meno.
La legge 675/96 costituisce l'adempimento di altri obblighi internazionali da parte dell'Italia, fra i quali quelli derivanti dall'Accordo di Schengen e quelli derivanti dalla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla Protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati di carattere personale
, adottata a Strasburgo il 28 gennaio 1981.
1 Pubblicata nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale numero 5 dell'8 gennaio 1997.
2 Pubblicata in G.U.C.E. n. L 281/31 del 23 novembre 1995.