Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
For TIC
Percorso C
Modulo 1
Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico
Approfondimento: Infrastrutture e servizi per la connettività: due casi di studio
Introduzione

La disponibilità di linee ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) a costi contenuti o a volte gratuitamente (nell'ambito di convenzioni ad hoc con alcuni fornitori del servizio), ha reso possibile anche per le scuole usufruire di connessioni a Internet che siano always on e a banda larga.

Le connessioni always on (sempre in linea) sono connessioni dedicate che non si attivano solo su richiesta (come le connessioni commutate) ma sono a disposizione 24 ore su 24. Questo tipo di linea è dunque adatta a trasformare la scuola da un soggetto che usufruisce dei servizi Internet a un soggetto che può offrire esso stesso servizi, al proprio personale, agli studenti, ai genitori e a terze parti interessate. Una connessione always on consente dunque, per esempio, di ospitare a scuola un server Web visibile dall'esterno, oppure di gestire un server di posta per fornire a tutti gli studenti un account di posta elettronica e gestire opportune mailing list.

Le connessioni a larga banda offrono larghezze di banda misurabili in Mbps e sono dunque adatte a fornire connettività Internet ad alcune decine di stazioni mantenendo un elevato grado di interattività. Questo tipo di connessione consente inoltre di fruire di servizi multimediali innovativi, quali per esempio i sistemi di e-learning e risulta quindi particolarmente interessante in ambiente scolastico.

Indice