Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
For TIC
Percorso C
Modulo 1
Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico
Introduzione: 1 . Identificazione dei bisogni
Bisogni e obiettivi

I bisogni degli utenti, analizzati e verificati, possono fornire gli elementi base per l'identificazione degli obiettivi di intervento, che vanno definiti in termini generali e poi, in un secondo tempo, specificati e dettagliati in un progetto. Definire gli obiettivi significa progettare di mettere gli utenti in condizione di fruire di un servizio nuovo o di migliorare l'erogazione di un servizio. L'utente quindi non deve limitarsi a spiegare di quale nuova infrastruttura ha bisogno, ma deve definire quale obiettivo attualmente non raggiungibile vuole rendere attuabile con la nuova attrezzatura. Per esempio a fronte di una aumentata esigenza di connettività, l'amministratore può proporre di sostituire più collegamenti via modem con un collegamento a banda larga ( ADSL ). Il singolo utente, che non ha visibilità su tutta l'infrastruttura, potrebbe presentare richieste specifiche meno calzanti.

Uno degli obiettivi da considerare sempre è quello di mantenere aggiornati hardware e software in modo da non peggiorare i servizi già disponibili rimanendo vincolati a infrastrutture che diventano di giorno in giorno più obsolete. Altri obiettivi, che mirano a definire nuovi servizi, prevedranno l'acquisizione di nuove attrezzature a fronte della disponibilità di nuovi servizi. Gli obiettivi non sono ovviamente tutti raggiungibili, ovvero i bisogni e, più in generale, le richieste degli utenti non sono tutti soddisfabili. Alcuni obiettivi dovranno essere quindi considerati come prioritari e di conseguenza finanziabili, mentre altri verranno rinviati in attesa di maggiori disponibilità.

Un approccio che favorisca le sinergie e la condivisione delle risorse consente di raggiungere un numero maggiore di obiettivi e, dunque, di soddisfare un numero maggiore di bisogni. Per esempio, una stampante in rete può fornire il servizio di stampa a più uffici o una fotocamera digitale può essere utilizzata per soddisfare le esigenze didattiche di più docenti e classi.

Indice