Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
For TIC
Percorso C
Modulo 1
Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico
Approfondimento: Introduzione alla sicurezza dei sistemi informatici
Sicurezza

Chi si occupa di sicurezza informatica ha, come obiettivo principale, quello di offrire un adeguato grado di protezione dei dati, riducendo i fattori di rischio. In particolare, proteggere i dati significa garantirne:

  • la riservatezza o confidenzialità, ovvero la protezione da letture non autorizzate dei dati memorizzati, elaborati e trasmessi nel sistema, che ha lo scopo di impedire l'utilizzo illegittimo di informazioni riservate.
  • L'integrità, ovvero la protezione da modifiche non autorizzate dei dati memorizzati, elaborati e trasmessi nel sistema, che ha lo scopo di impedire la manipolazione illegittima delle informazioni. In particolare, garantire l'integrità di un messaggio transitato sulla rete significa assicurare che il messaggio ricevuto sia esattamente quello spedito dal mittente.
  • La disponibilità, ovvero la capacità di garantire l'accesso ai dati o alle risorse del sistema.
  • L' autenticazione , ovvero la possibilità di identificare in modo certo e univoco chi invia, manipola e riceve i dati. L'autenticazione è una forma di prova di identità che individua univocamente gli utenti del sistema. L'autenticazione fornisce supporto al non ripudio, che consiste nel dare garanzia che chi trasmette e chi riceve non possano negare di aver inviato e ricevuto il messaggio. Il non ripudio costituisce una prova formale, utilizzabile anche a termine di legge, per dimostrare che una certa persona ha sottoscritto un documento.
Indice