Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
For TIC
Percorso C
Modulo 1
Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico
Approfondimento: Infrastrutture e servizi per la connettività: due casi di studio
WiFi

IEEE 802.11 è il primo standard sviluppato per le WLAN e può essere comparato con lo standard 802.3 definito per le reti locali basate su Ethernet. Lo scopo di 802.11 è quello di definire un set di regole operative tali che apparati costruiti da differenti produttori possano operare tra di loro in maniera trasparente, proprio come avviene per tutti gli apparati basati sulla tradizionale tecnologia Ethernet.

Questo standard è basato sull'architettura cellulare, ovvero la LAN viene vista e definita come un insieme di più celle, in cui ogni cella è controllata da una stazione base chiamata punto di accesso o Access Point . Premesso questo, possiamo dire che una LAN può essere formata da una singola cella con un singolo punto di accesso oppure da un insieme di celle dove i vari punti di accesso sono collegati tra loro attraverso un backbone che viene realizzato su una rete cablata Ethernet ma può essere anch'esso wireless.

La tipologia di WLAN più diffusa è nota come WiFi (Wireless fidelity) ed è definita dallo standard 802.11b (della famiglia 802.11) che opera a 2,4Ghz di frequenza e raggiunge un transfer rate di 11Mbps.

Indice