Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
For TIC
Percorso C
Modulo 1
Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico
Introduzione: 2 . Valutazione del software e dell'hardware
L'hardware e il software

L'infrastruttura tecnologica della scuola è fatta in parte dai PC e dalla rete e in parte da altri strumenti di tipo didattico e non, che completano la dotazione hardware. Tra questi vanno annoverati apparati di tipo estremamente comune, come le stampanti e gli scanner, che offrono funzionalità utili sia all'amministrazione che alla didattica. Altre infrastrutture sono invece pensate esclusivamente per scopi didattici, come i videoproiettori o le lavagne luminose digitali. Dunque in realtà un laboratorio didattico multimediale e una segreteria scolastica utilizzeranno un insieme di strumenti hardware in parte molto simili.

Quello che differenzia invece completamente le due situazioni è il software, o meglio le applicazioni che sono a disposizione in laboratorio piuttosto che in segreteria. Ogni applicazione fornisce all'utente una funzione o un'insieme di funzioni che riguardano la realizzazione di un certo compito, per cui compiti completamente diversi sono realizzati da applicazioni differenti. Un insieme di software che raggiungono obiettivi diffusi (navigare o scrivere testi) saranno comuni alla segreteria e al laboratorio.

La scelta d'uso di un certo software può influenzare la scelta del tipo di PC (ovvero dell'hardware) che è destinato a supportarlo. Si pensi per esempio ai requisiti di disco di un server o al tipo di scheda video che deve essere usata per applicazioni grafiche 3D.

Attraverso la bibliografia on line è possibile affrontare casi specifici e trattazioni generali degli argomenti esposti.

Indice