Questa breve trattazione ha avuto lo scopo di introdurre la crittografia, descrivendone le principali metodologie e applicazioni. La sicurezza dei dati in generale trae vantaggio dall'uso di questo tipo di tecnologie, ma particolare sostegno viene alle transazioni che devono avere validità legale e che quindi necessitano della garanzia di rispettare integrità, confidenzialità, autenticazione e non ripudio.
In particolare rispondono efficacemente a queste problematiche le tecnologie ibride, che integrano meccaniche tipiche della crittografia a chiave privata con quelle proprie della crittografia a chiave pubblica. Quest'ultima però è davvero sicura solo quando esiste un modo certo per identificare con precisione una persona attraverso la sua chiave pubblica e questa proprietà può essere garantita attraverso l'uso di certificati digitali. I certificati digitali sono utilizzati in svariati contesti, sia in quelli applicativi più diffusi, dall'accesso autenticato ai server Web alla posta elettronica, che nelle applicazioni proprietarie, dalla protezione dei dati alla firma digitale.
I riferimenti bibliografici consentono di approfondire sia l'argomento in generale e i suoi fondamenti matematici, che gli aspetti più pratici legati alle tecnologie e alle applicazioni, che i principali aspetti normativi correlati.