Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
For TIC
Percorso C
Modulo 1
Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico
Introduzione: 2 . Valutazione del software e dell'hardware
Sistemi operativi e servizi

Per i sistemi operativi, come per tutto il software in genere esistono numerose politiche di produzione e distribuzione che determinano il tipo di licenza d'uso . La scelta del sistema operativo per le postazioni client è fortemente influenzata dalle applicazioni che devono utilizzare gli utenti, per cui se una certa applicazione indispensabile gira solo su un particolare sistema operativo, verrà utilizzato quel particolare sistema operativo. Chi sviluppa le applicazioni, d'altro canto, è portato a produrle per le piattaforme più diffuse e questo circolo vizioso alimenta molte forme di consumismo tecnologico che rendono attrezzature nuove (poco usate) già obsolete.

Per i server questo tipo di meccanica è vera in parte. Dovendo installare una nuova infrastruttura (senza avere quindi vincoli sulle applicazioni prodotte da situazioni precedenti) è possibile scegliere tra diversi tipi di piattaforma, che offrono un insieme di servizi di base simili e sono dunque in competizione forte tra loro. In particolare, il software open source ha destato recentemente molto interesse in ambito scolastico perché offre, a costi molto bassi (prevalentemente dovuti all'assistenza), servizi comparabili con quelli offerti da sistemi operativi commerciali.

Indice