La figura mostra il flusso di informazioni da un utente A a un utente B in caso di crittografia con chiave di sessione. Quando A vuole mandare un messaggio riservato a B, genera casualmente una chiave K e la invia a B criptandola (attraverso una funzione F) con la chiave pubblica di B. B riceve il messaggio criptato e decriptandolo (attraverso una funzione F') con la sua chiave privata ottiene K. K è a questo punto eleggibile come chiave di sessione poiché è conosciuta da entrambi, ma segreta.