Introduzione: 3 . Prevenzione di problemi e loro soluzione.
Tipologie RAID
Combinando striping , mirroring e blocchi di parità si ottengono sistemi RAID differenti che offrono diversi gradi di affidabilità e l'aumento delle prestazioni in lettura/scrittura. In particolare:
-
RAID 0: utilizza striping per ottenere un miglioramento di prestazioni in lettura e scrittura. È tipicamente utilizzato su dischi di uguali dimensioni in modo da non avere perdite di capacità complessiva. Se si utilizzano 5 dischi da 10 GB si riesce a usare tutti i 50 GB disponibili, che vengono visti come un unico disco, e si velocizzano le letture e le scritture di 5 volte. RAID 0 non prevede ridondanza e se si verifica un guasto su un disco vengono compromesse anche informazioni contenute in stripe sugli altri dischi.
-
RAID 1: utilizza mirroring per aumentare l'affidabilità del sistema. Recupera da situazioni di danno totale dei dischi. Se si utilizzano 4 dischi da 10 Giga si usano effettivamente solamente 20 GB.
-
RAID 1+0: utilizza striping e mirroring combinati nel modo seguente: i dischi vengono messi in mirror, ovvero metà dei dischi sono predisposti per essere copia dell'altra metà. Sono dunque visibili n/2 unità che vengono messe in striping per migliorare le prestazioni. È sia molto affidabile (di ogni disco in stripe esiste una copia ridondante) che molto veloce. Se si utilizzano 8 dischi da 10 Giga si possono velocizzare le letture e le scritture di 4 volte usando però effettivamente solo 40 GB, visti come un'unica unità.
-
RAID 5: utilizza striping e blocchi di parità combinati per ottenere un miglioramento di prestazioni e di affidabilità. È meno affidabile rispetto a RAID 1+0, ma rende disponibile all'utente una quantità maggiore di memoria. Se sono disponibili 5 dischi da 10 GB, ne usa uno per la parità e 4 per i blocchi dati effettivi, col risultato che si usano 40 GB e si velocizzano le letture e le scritture di 4 volte. Rispetto alla soluzione con RAID 1+0 si ottengono risultati analoghi con 30 GB in meno. È tollerante rispetto al guasto di un solo disco.
Le tecniche RAID possono essere realizzate via hardware, utilizzando appositi controller che gestiscono le singole azioni di lettura e di scrittura implementando una strategia RAID, oppure via software, attraverso il sistema operativo, che consente di definire politiche di gestione dell'hardware che attuano metodiche RAID.