Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
For TIC
Percorso C
Modulo 1
Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico
Introduzione: 4 . Aspetti legali e privacy
Il contratto di licenza

Il decreto legislativo detta soltanto le norme generali.

Ampio margine è lasciato alla contrattazione fra l'utilizzatore del software e il soggetto che detiene i diritti di utilizzazione economica del software (l'autore del programma o l'impresa produttrice di software alla quale l'autore ha ceduto i propri diritti).
Il contratto che in dettaglio regolamenta i diritti e i doveri dell'acquirente e dell'utilizzatore di software è il contratto di licenza d'uso. Questo contratto è un contratto atipico, cioè non regolamentato dal codice civile, e la definizione del contenuto contrattuale è lasciata all'autonomia delle parti contraenti, le quali possono definire i reciproci diritti e doveri a loro discrezione.
Infatti, il mercato offre una grande varietà di contratti, di tipi di licenze, di prezzi, di obblighi e anche di programmi. Pertanto, non si può dare una definizione unitaria dei programmi per elaboratori esistenti né si possono definire tutti i tipi di programmi esistenti, ma si può soltanto fornire una descrizione delle tipologie più diffuse.
Ad esempio, per stabilire se una duplicazione è abusiva o meno occorre far riferimento al contratto.
Solitamente i contratti di licenza d'uso (cioè i contratti per comprare il programma) limitano l'utilizzo del software ad una sola macchina per volta e talvolta la macchina è espressamente individuata nella documentazione contrattuale. Alcuni contratti di licenza d'uso, tuttavia, consentono la riproduzione del programma su un certo numero di macchine.
In genere, i contratti standard di licenza d'uso non consentono l'utilizzazione di un programma da più macchine fra loro collegate in rete. Tuttavia, è possibile stipulare contratti di licenza d'uso che consentano di utilizzare il programma su più macchine o in rete (licenze multiple; a forfait; floating license, cioè licenze per utilizzare i programmi in rete ma da un numero di utenti prefissato) o inserire in contratto clausole ad hoc.

Indice