Anche l'accesso a Internet può essere condiviso se si dispone di una rete locale . Si consideri per esempio un insieme di PC dai quali si vuole rendere possibile navigare. Se l'insieme è molto piccolo (2 o 3) si può dotare ciascun PC di un modem e collegarlo a una linea commutata per consentire l'accesso a Internet attraverso un provider. Questa soluzione non è minimamente scalabile e i costi di attivazione delle linee telefoniche suggeriscono di utilizzare una rete locale. In questo caso si può battezzare una delle postazioni (nella figura, A) come quella che verrà collegata a Internet direttamente. Questa postazione fungerà da ICS (Internet Connection Server) ovvero offrirà accesso a Internet anche alle altre postazioni della rete locale. Ovviamente il computer A dovrà essere acceso quando si vuole accedere a Internet dal computer B.
La soluzione supporta efficacemente solo un numero molto limitato di collegamenti a Internet contemporanei. Nel caso di insiemi più numerosi di postazioni, come per esempio avviene nei laboratori, è consigliabile dotarsi di una linea di accesso a Internet a banda larga ( ADSL ) che non utilizza nessuna postazione come Internet Connection Server, ma è fornita con un opportuno apparato di instradamento che si collega direttamente alla rete locale.