Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
For TIC
Percorso C
Modulo 1
Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico
Introduzione: 2 . Valutazione del software e dell'hardware
Computer

La gamma di PC disponibili sul mercato è estremamente vasta e variegata ed esistono numerose soluzioni che possono rispondere adeguatamente a un certo bisogno. Le differenze principali sono concentrate in caratteristiche delle diverse piattaforme che ne individuano le specificità e rendono un certo PC adatto più di altri a rispondere a un certo scopo. Individuiamo qui brevemente alcune caratteristiche delle tipologie più diffuse:

  • Server. Una macchina che offre servizi deve avere caratteristiche di affidabilità, robustezza e tolleranza ai guasti molto maggiori rispetto a un normale PC a uso personale. Deve rimanere sempre accesa e questo incide sul tipo e sul numero delle alimentazioni disponibili. L'affidabilità dei dischi viene spesso elevata utilizzando tecnologie RAID e, rispetto alle caratteristiche della rete locale, deve possedere una interfaccia di rete più veloce possibile. Non sono invece essenziali periferiche multimediali, come per esempio la scheda audio. I server non dovrebbero essere utilizzati come postazioni di lavoro e quindi non necessitano di monitor e schede video particolarmente avanzate.
  • Postazione di lavoro. Le postazioni di lavoro del laboratorio e dell'amministrazione possono essere realizzate partendo da piattaforme simili ma avranno caratteristiche differenti, dovute sia al software che supporteranno sia al tipo di utilizzo. Generalmente, le macchine del laboratorio possono essere scelte senza particolari requisiti di robustezza e viene tipicamente preferita l'acquisizione di qualche postazione supplementare alla scelta di acquisire macchine di fascia alta. Periodiche reinstallazioni sono comunque da prevedere a causa dell'uso, non particolarmente controllato, di molti software da parte di molte persone. Viceversa, le postazioni dell'amministrazione ospitano tipicamente una sola persona, il cui operato è critico per il funzionamento della scuola. Per questo motivo può essere rilevante acquisire attrezzature per cui viene assicurata la tolleranza ai guasti, che quasi tutte le marche rendono disponibili come serie professionale della produzione.
  • Portatile. La scelta di un PC portatile risponde a ovvi criteri di mobilità che possono essere supportati adeguatamente da una infrastruttura di rete idonea (cablaggio tradizionale con molti punti di accesso diffusi o rete wireless ). Esistono diverse tipologie di portatile che mirano a coniugare con differenti prospettive due esigenze di base: la leggerezza del PC, che garantisce portabilità ed effettiva mobilità, e la dotazione, in termini di caratteristiche computazionali e accessori. Questi due aspetti sono in competizione tra loro: un portatile con display più grande e periferiche di I/O integrate (floppy e lettore/masterizzatore di CD) è sicuramente più voluminoso e pesante di un portatile con display più ridotto e con device di I/O esterni. Un ruolo rilevante ha anche l'autonomia dell'alimentazione, che influisce sul numero e sul volume delle batterie (e quindi sul peso del PC).

In fase di acquisizione è opportuno prevedere la possibilità di stipulare contratti di manutenzione che estendano la garanzia ad almeno tre anni e che offrano un servizio con risoluzione dei guasti sul posto (on site). Questo tipo di prestazioni hanno costi generalmente più bassi, se concordati all'acquisto, ed azzerano le spese di manutenzione e di spedizione che, in caso di guasto, possono essere molto elevate.

Indice