Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
For TIC
Percorso C
Modulo 1
Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico
Approfondimento: Infrastrutture e servizi per la connettività: due casi di studio
Ampliamento della LAN

Il cablaggio tradizionale deve assicurare la connessione della rete dell'amministrazione alla linea ADSL . Viene quindi prevista la posa di un cavo che realizzi questo collegamento e l'acquisto di uno switch a 100 Mbps con 16 porte. Allo switch, che fungerà da centro stella della LAN, andranno collegati: il router ADSL, l'hub del laboratorio multimediale e l'hub dell'amministrazione. La scelta di uno switch consente di aumentare il grado si sicurezza della rete, limitando le aree a mezzo condiviso. Questa scelta è particolarmente critica se si prevede l'integrazione con apparati wireless.

Il cablaggio tradizionale deve inoltre raggiungere tutti gli access point. Sono disponibili in commercio anche apparati che consentono di costruire il backbone tra gli access point utilizzando link wireless, ma hanno costi più elevati dei normali apparati WLAN. Per questo motivo viene scelta la stesura di cavi dallo switch centro stella (posto nel laboratorio multimediale) ai singoli access point . I punti di posa degli access point devono essere definiti dopo una attenta analisi della topologia della scuola e solo dopo aver effettuato opportune misurazioni. Il segnale radio si attenua infatti quando attraversa ostacoli fisici (quali i muri) e dunque per essere certi che il segnale copra tutta l'area indicata come primaria, occorre fare misure di ricezione. Una misura particolarmente utile risulta quella volta a comprendere il tipo di attenuazione prodotto dal solaio posto tra il piano terra e il primo piano.

Essendo l'edificio antico (e dunque il solaio realizzato senza cemento armato) è possibile che l'attenuazione prodotta dal solaio sia minima e dunque che gli apparati usati per coprire il piano terra, se posti sufficientemente vicini al soffitto, offrano copertura anche a parte del primo piano.

Attuazione del segnale prodotto dal solaio
Indice