Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
For TIC
Percorso C
Modulo 1
Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico
Approfondimento: Introduzione alla crittografia
Algoritmi

I moderni sistemi di crittografia a chiave privata utilizzano meccanismi cosiddetti a blocchi, che prevedono di scomporre il messaggio da cifrare in blocchi e dunque di operare su di esso per parti. Sui blocchi vengono effettuate operazioni di codifica e trasposizione ricorsive per cui ciascuna parte del messaggio viene rielaborata più volte. La complessità di questo tipo di algoritmi mira a rendere difficile la decodifica da parte di un intercettatore anche quando a essere intercettato è un messaggio lungo che quindi costituisce un caso di prova significativo.

Il più diffuso sistema di cifratura a chiavi segrete si chiama DES (Data Encryption System) ed è un sistema sviluppato dall'IBM, modificato dalla NSA (National Security Agency) e adottato nel 1977 dal governo USA per la protezione dei dati militari. DES è basato su un sistema a blocchi e utilizza chiavi di 64 bit, di cui 8 utilizzati come checksum e solo 56 di vera e propria chiave. DES è un algoritmo poco sicuro poiché è pensato per essere efficiente ma anche protetto, su calcolatori di 25 anni fa. La chiave di 56 bit è decisamente troppo corta e quindi, al giorno d'oggi, può essere usato un algoritmo per tentativi per identificarla.

Nonostante ciò, DES è molto utilizzato sia nella sua forma primitiva che in forme più articolate, come a esempio il Triple DES (3DES) che tipicamente utilizza blocchi da 64 bit con chiavi a 112 bit. È usato per esempio nella cifratura delle password Unix o nei sistemi di autenticazione tipo Kerberos.

Sono stati sviluppati molti algoritmi più moderni (e più sicuri) di DES, tra i quali IDEA (International Data Encription Algorithm) del 1991 che utilizza chiavi a 128 bit e AES (Advanced Encryption Standard) del 2000 che utilizza chiavi lunghe fino a 256 bit.

Indice