Particolare attenzione è stata rivolta recentemente all'accessibilità dei disabili ai siti Web della Pubblica Amministrazione. L'AIPA, attraverso il Gruppo di Lavoro sull'Accessibilità e Tecnologie Informatiche nella Pubblica Amministrazione, ha prodotto una prima bozza di normativa, che va nella direzione di adottare integralmente le raccomandazioni emesse in materia dal World Wide Web Consortium (W3C).
In generale i siti progettati attualmente utilizzano stili di presentazione altamente interattivi e a forte contenuto multimediale. Questi siti sono cioè progettati per utenti che non hanno limiti fisici, e dunque sono in grado di interagire attraverso dispositivi che richiedono movimenti manuali fini, né hanno limiti sensoriali, e dunque privilegiano presentazioni di tipo multimediale.
Per valutare il livello di accessibilità di un sito già realizzato possono essere utilizzati appositi strumenti software che consentono di verificare automaticamente il rispetto delle condizioni basilari dell'accessibilità. Questa attività permette di correggere errori nella progettazione e nello stile di presentazione e riguadagnare a posteriori la piena accessibilità del sito.
I riferimenti bibliografici on line consentono di ottenere maggiori informazioni sull'accessibilità dei siti Web e in particolare sulle linee guida per la Pubblica Amministrazione.