Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
For TIC
Percorso C
Modulo 1
Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico
Introduzione: 3 . Prevenzione di problemi e loro soluzione.
RAID

Esistono alcune tecniche di controllo dei dischi che migliorano l'affidabilità operando in modo trasparente. La gestione dei dischi denominata RAID (Redundant Array of Independent Disks) mira a prevenire i danni e a favorire il recupero automatico dei dati. RAID indica un complesso meccanismo di memorizzazione che utilizza più dischi fissi con l'obiettivo di aumentare le prestazioni della memoria di massa in termini di velocità e/o di affidabilità. In particolare i miglioramenti di affidabilità consentono in alcuni tipi di RAID di recuperare automaticamente e in modo trasparente alcuni errori hardware.

Le diverse tipologie RAID combinano alcuni meccanismi base:

  • lo striping , una tecnica di miglioramento della velocità di lettura/scrittura che consiste nello spalmare i dati di un blocco in più dischi. Il blocco viene diviso in n sottoblocchi, ognuno dei quali è memorizzato su un disco diverso e ogni lettura innesca n letture (da n dischi), riducendo il tempo di trasferimento e di latenza. Questa tecnica di per sé non incide sulla resa dei dischi poiché non inserisce informazioni di controllo.
  • Il mirroring , in cui ogni disco viene duplicato e dunque esiste una copia di sicurezza di ogni informazione. Il mirroring, oltre ad aumentare l'affidabilità, consente l'uso in parallelo dei dischi in lettura. Non migliora invece le prestazioni in scrittura. Le copie vengono gestite direttamente dal sistema, per cui utente e amministratore vedono una sola istanza del file. Il mirroring prevede una ridondanza totale delle informazioni che dimezza la resa dei dischi.
  • I blocchi di parità , che consentono di ricostruire porzioni di informazioni andate perse a causa di errori. I blocchi di parità sono blocchi utilizzati per memorizzare informazioni riassuntive (calcolate da apposite funzioni matematiche) sugli n blocchi precedenti e non possono quindi garantire ridondanza totale. Per questo motivo non recuperano da qualunque tipo di difetto, ma solo da errori circoscritti. La ridondanza incide però molto meno del mirroring sulla resa dei dischi poiché prevede l'inserimento di un blocco di parità ogni n blocchi dati e dunque una perdita in termini di spazio di un (n+1)-esimo.
Indice