Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
For TIC
Percorso C
Modulo 1
Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico
Approfondimento: Introduzione alla crittografia
Certification authority

Per garantire effettivamente che una chiave pubblica corrisponda a una e una sola persona, e ottenere così quella caratteristica di non ripudio che è indispensabile a condurre a termine attività che abbiano effetti legali (dalla sottoscrizione di un contratto al verbale di un esame universitario) occorre un'istituzione che certifichi le chiavi.

Occorre cioé che la chiave pubblica sia in qualche modo garantita da una terza parte che ne ratifichi la validità. Questa terza parte viene chiamata Certification Authority .

Modello a chiave pubblica: autorità di certificazione
Indice