Questo approfondimento presenta due casi di studio, nei quali l'introduzione della tecnologia ADSL come supporto alla connettività Internet ha introdotto modifiche strutturali alle infrastrutture della rete locale. Per ciascuno dei due casi sono riportate le principali scelte progettuali, avendo cura di citare le tecnologie utilizzate e di motivare le decisioni prese. Maggiori informazioni sulle specifiche tecnologie verranno fornite nei moduli successivi. Non sono stati riportati i costi delle infrastrutture perché questo tipo di informazioni sono soggette a una fortissima obsolescenza.
In particolare nel primo caso , la relativa complessità delle esigenze della scuola e in particolare la scelta di utilizzare la connessione ADSL anche per collegare a Internet le macchine dell'amministrazione, ha portato all'introduzione nell'architettura della rete di un firewall. Il firewall viene utilizzato per raggiungere diversi scopi:
Il secondo caso integra l'innovazione apportata dall'introduzione di una connessione always on, con aspetti di mobilità introdotti attraverso l'uso di tecnologie wireless . La scelta delle connessione ADSL e il conseguente ripensamento della struttura interna della LAN, ha infatti creato l'occasione per valutare l'opportunità di installare una rete wireless che offra supporto alla mobilità degli utenti e consenta di portare la rete nelle aule e negli uffici con interventi di cablaggio molto limitati.