Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
For TIC
Percorso C
Modulo 1
Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico
Introduzione: 3 . Prevenzione di problemi e loro soluzione.
UPS

Gli eventi esterni che più frequentemente provocano danni ai sistemi sono quelli imputabili alle fluttuazioni nella distribuzione di energia elettrica. Si tratta in alcuni casi di interruzioni improvvise dell'erogazione di corrente (blackout) e in altri di sovratensioni e sottotensioni. Tutte queste tipologie di eventi possono provocare seri danni, in particolare agli alimentatori, alle motherboard, alle schede di rete e ai dischi.

Per ovviare a questo tipo di problema si possono dotare i sistemi più critici (per esempio i server) di un gruppo di continuità (in inglese Uninterruptible Power Supply, UPS ), ovvero di un sistema di alimentazione che ha l'obiettivo di fornire energia anche quando non viene direttamente rifornito perché l'erogazione della rete elettrica si interrompe o è instabile.

Per offrire questo tipo di servizio l'UPS è dotato di batterie, ovvero di accumulatori di energia che forniscono corrente quando la rete non alimenta o quando fornisce energia al di fuori dei limiti di tolleranza ammessi.

Esistono fondamentalmente due tipi di UPS:

  • UPS off line: la componente che converte la corrente continua della batteria in quella alternata della rete normalmente è disattivata e gli apparati si alimentano direttamente dalla rete. Viene attivato solo quando manca l'alimentazione elettrica.
  • UPS on line, in cui la componente che converte la corrente continua della batteria in quella alternata della rete è sempre attiva e gli apparati si alimentano solo dalle batterie. Questo tipo di UPS tipicamente si occupa anche di stabilizzare l'energia elettrica ovvero di fornire un'alimentazione con tensione stabile e costante e con frequenza fissata. Rispetto agli UPS off line ha anche il vantaggio di non dover effettuare commutazioni nel momento del black out e di non introdurre dunque interruzioni nell'erogazione.
Indice