Scopo di questa sezione è introdurre alcune delle metodiche e delle tecnologie che consentono di attuare politiche, efficaci e lineari, di prevenzione dei guasti. Un approccio globale alla protezione dei dati e delle risorse deve essere basato principalmente su politiche di tipo proattivo, ovvero su attività di prevenzione che mirano a ridurre al minimo le vulnerabilità del sistema. Alle politiche proattive devono poi essere associate attività di tipo reattivo, che consentano, in caso di danno ormai verificato, di ripristinare il corretto funzionamento del sistema.
In generale, è obiettivo dell'amministratore e del responsabile dei sistemi evitare qualunque minaccia, ovvero qualunque evento o entità che possa danneggiare il sistema compromettendo i dati o i servizi critici. Esistono numerose categorie di minacce, che vanno dagli eventi catastrofici, naturali e non (incendi, terremoti, alluvioni), agli incidenti che coinvolgono le infrastrutture, casuali o intenzionali (taglio di cavi, sospensione dell'erogazione di corrente), ai veri e propri attacchi alla sicurezza del sistema .
La valutazione generale dei danni va fatta tenendo in considerazione diversi aspetti:
In questa breve trattazione introdurremo alcuni degli aspetti tecnici, trattando le principali tecniche e procedure per la prevenzione dei problemi e la loro soluzione. È disponibile un approfondimento sulla sicurezza come forma di prevenzione , che tratta in modo più specifico le problematiche relative alla sicurezza delle informazioni.