Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
For TIC
Percorso C
Modulo 1
Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico
Introduzione: 1 . Identificazione dei bisogni
La rete

La rete locale è sostanzialmente uno strumento di condivisione delle risorse disponibili all'interno di una scuola. È significativa anche quando connette il numero minimo di computer, due, perché consente di condividere tra questi le risorse. Risponde dunque a molti bisogni in modo implicito, poiché permette di mettere a disposizione da più postazioni risorse che altrimenti servirebbero un solo utente alla volta. In particolare la condivisione dell'accesso a Internet (un solo accesso per tutta la scuola), della memoria di massa, delle stampati e delle altre periferiche può consentire di aumentare la dotazione della scuola in termini qualitativi piuttosto che quantitativi.

La rete Internet risponde invece a esigenze di comunicazione con l'esterno e offre supporto allo scambio di informazioni, alla pubblicazione elettronica di materiale ipertestuale e multimediale e al reperimento di materiale pubblicato da altri. La connessione a Internet è dunque un mezzo di scambio e di ricerca e la sua validità in ambito didattico è ormai dimostrata da innumerevoli esperienze. È disponibile in grande parte del territorio nazionale la possibilità di collegarsi a Internet attraverso connessioni ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) che forniscono un servizio sempre disponibile e a banda larga.

Una LAN connessa a Internet costituisce dunque un efficace mezzo di comunicazione e condivisione delle risorse.

Indice