Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
For TIC
Percorso C
Modulo 1
Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico
Approfondimento: Virus e antivirus
Introduzione

Il termine virus in informatica indica una porzione di codice che ha la caratteristica di autoreplicarsi e inserire se stesso in file eseguibili preesistenti sul sistema.

Virus è in realtà una parola latina che significa veleno e che viene utilizzata comunemente in medicina per indicare microrganismi patogeni dell'uomo, degli animali, delle piante e dei batteri. Il virus biologico è un organismo parassita, privo di meccanismi enzimatici propri, che si sviluppa nelle cellule di altri organismi, utilizzando i meccanismi enzimatici di queste ultime. Una volta sviluppatosi nella cellula ospite, il virus si diffonde contagiando altri organismi.

Per analogia il nome virus è stato utilizzato per indicare un tipo di attacco alla sicurezza dei sistemi informatici, basato su un software che ha le seguenti caratteristiche:

  • non esegue autonomamente ma necessita di un programma eseguibile ospite, che viene infettato, la cui esecuzione attiva il virus;
  • si riproduce e si propaga infettando altri sistemi;
  • si attiva ed esegue le attività per cui è stato implementato; raramente è innocuo, più spesso produce danni alla sicurezza ed in particolare all'integrità dei dati e alla disponibilità dei sistemi;
  • è di piccole dimensioni rispetto al sistema che aggredisce.
Indice