Sono ormai innumerevoli le applicazioni, di rete e stand alone, che sfruttano la multimedialità per offrire servizi innovativi, si pensi ai sistemi di distribuzione di musica su Internet o alla Web TV. All'interno delle scuole le attività che hanno evidenziato maggiore applicabilità in contesti didattici sono la fruizione e la produzione di ipermedia.
Fondamentali in un laboratorio per l'editoria multimediale, sia via Web che non, sono i software di editing di immagini e di postproduzione audio e video. Sono disponibili sia soluzioni professionali, piuttosto costose, che soluzioni freeware e shareware che possono essere utilizzate in modo efficace in ambito didattico. Altre applicazioni interessanti, ma decisamente meno importanti delle precedenti, sono quelle che consentono di produrre animazioni (anche per il Web) o mondi virtuali interattivi.
La situazione è più variegata nel settore hardware perché alle tradizionali dotazioni del singolo PC (lettore/masterizzatore CD/DVD, casse o cuffie, microfoni, webcam) vanno aggiunti apparati di acquisizione e/o riproduzione condivisi, che servono tutto il laboratorio. Alcune attrezzature sono molto diffuse (come scanner e stampanti a colori) altre sono invece un po' meno usuali ma non meno importanti, come videocamere e fotocamere digitali, o schede di digitalizzazione con ingressi compositi e S-VHS. La gamma di prodotti hardware ovviamente spazia dalle tecnologie acquisibili a costi contenuti ad apparti professionali, che hanno prezzi molto elevati. La scelta degli apparati influenza ovviamente la scelta dei PC sui quali utilizzarli, che devono essere dotati di interfacce per scaricare i media e di capacità di calcolo sufficienti all'elaborazione di immagini, audio e video digitali.
computer connessi in rete e dotati di apparati di acquisizione audio/video (microfono e webcam) possono essere usati in applicazioni di video conferenza. Laboratori multimediali di tipo funzionalmente differente, basati in parte su hardware e software ad hoc, possono essere utili all'apprendimento delle lingue.