Anche sistemi con chiave simmetrica impossibili da individuare soffrono di alcuni problemi, dovuti al fatto che la chiave deve essere comunicata al destinatario B perché questo possa decifrare il messaggio.
Un primo problema è insito nella trasmissione della chiave che deve quindi a sua volta essere sicura. Se la chiave passa sulla rete in chiaro, allora può essere intercettata e si può compromettere la riservatezzadel resto della comunicazione. Un altro problema deriva dalla fiducia che B ripone in A: se A comunica dolosamente la password all'intercettatore, B utilizza il canale credendolo sicuro quando sicuro non è. Questa eventualità è in realtà molto peggiore del semplice uso di un canale insicuro perché abbassa i livelli di prudenza dell'utente.
Se l'intercettatore ottiene la password può inserirsi nella comunicazione fingendo di essere A con B e/o B con A. In questo caso è dunque compromessa anche l'integrità dei messaggi, ovvero non vi è garanzia che un messaggio ricevuto sia esattamente quello spedito dal mittente.
Una soluzione a questo tipo di problema è costituita dalla crittografia a chiave pubblica .