Introduzione alle FAQ
Frequent Asked Questions
Corso Fortutor: Gruppo A
Introduzione alle FAQ
Utilizzo delle FAQ sulle piattaforme di apprendimento
Esse rappresentano un mezzo per dare risposta a quesiti di carattere generale e specifico che interessano la comunità che si è aggregata su un particolare argomento.
Possono essere un utile strumento di isomorfismo tra ambiente di apprendimento e le domande dei partecipanti la community.
La realizzazione di FAQ tiene conto di presupposti teorici, di osservazioni fenomenologiche relative all'uso passato della piattaforma.
Introduzione alle FAQ
Diversi obiettivi soggiaciono alla loro formulazione:
- Ridurre la ridondanza delle informazioni e delle problematiche di discussione;
- Offrire una guida rapida alla soluzione dei problemi più comuni;
- Rimandare ad approfondimenti;
- Ridurre l'ansia da problema attraverso la collettivizzazione delle domande;
Introduzione alle FAQ
In particolare ci si riferirà a:
- Problematiche tecniche (password, acrobat, formati…)
- Orientamento tra ambiente e profilo (come scelgo le attività, dove sono, dove trovo la community; accreditamento);
- Presenza-distanza;
- Ruolo del tutor (cosa aspettarsi dal tutor, cosa il tutor non fa…)
- Il senso della classe virtuale
Introduzione alle FAQ
Problematiche tecniche
- D Posso modificare login e password?
- R La login può essere modificata al primo accesso, mentre la password può essere modificata quando vuoi nella sezione “profilo”.
- D Come posso modificare login e password?
- R Per modificare login e password devo entrare nella sezione “profilo”.
- D Da chi mi vengono fornite la login e password iniziali?
- R Login e password iniziali mi vengono forniti dall’USR o dall’e-tutor.
- D Cosa devo fare se dimentico login e password?
- R Nella pagina iniziale trovi il comando per ottenere login e password.
- D Quali caratteristiche deve avere il mio pc per utilizzare la piattaforma?
- R Le normali caratteristiche di un computer di medie prestazione
Introduzione alle FAQ
Quali programmi sono richiesti per l’utilizzo della piattaforma?
I programmi richiesti per usare la piattaforma sono:
- browser (Internet Explorer o Firefox) per navigare nella piattaforma e per la visualizzazione dei file .GIF o .JPG.
- Adobe Acrobat Reader per la visualizzazione dei file .PDF
- Plug-in Java per il browser in uso
- programma di decompressione (WinZip o analogo) per l’utilizzo dei file .ZIP
- programma di elaborazione testi (MS Word, OpenOffice o analogo) per l’utilizzo e produzione dei file .DOC, .RTF, .TXT.
- programma per la gestione dei fogli elettronici (MS Excel, OpenOffice o analogo) per l’utilizzo e produzione dei file .XLS.
- programma per la gestione delle presentazioni (MS PowerPoint, OpenOffice o analogo) per l’utilizzo e produzione dei file .PPT.
Introduzione alle FAQ
Orientamento tra ambiente e profilo (pag. 1/2)
- D Dove trovo il materiale e l'attività di studio da svolgere?
- R Li trovi nel sottomodulo del modulo di riferimento
- D Dove posso confrontarmi sulle attività
- R Nella classe virtuale e nei forum tematici
- D Come faccio a consegnare l'attività
- R Devi cliccare su Invia elaborato nell'apposita area
- D È possibile sostituire l'attività già inviata?
- R Si a patto che non sia già stata validata dal tutor
Introduzione alle FAQ
Orientamento tra ambiente e profilo (pag.2/2)
- D Come faccio a sapere se l'attività è stata validata?
- R Consultando il portfolio
- D Come accedo al portfolio?
- R Dal menù principale
- D Dove trovo il forum tematico?
- R All'interno della community.
- D Perchè pur avendo inviato l'attività non vedo ancora i crediti?
- R I crediti vengono assegnati dal tutor, evidentemente l'attività non è stata ancora validata
Introduzione alle FAQ
Presenza-distanza
- D Quante assenze posso fare nelle lezioni in presenza?
- R Le assenze non devono superare il 25%, se si superano svolgere tutte le attività on line
- D Al prossimo incontro non sarò presente per scrutini, sono assente giustificato?
- R NO, le assenze non si differenziano
- D Dove si svolgono gli incontri in presenza?
- R Si svolgono in via Giotto,1 presso una delle sedi della Università Cattolica di Milano
- D Non riesco a rispettare le scadenze delle consegne, cosa succede?
- R Le scadenze sono vincolanti, eventuali casi personali saranno valutati dall'e-tutor
Introduzione alle FAQ
Ruolo del tutor
Cosa fa il tutor?
- R Modera il forum della classe virtuale
- R Valida gli elaborati
- R Supporta i corsisti nei momenti di difficoltà
- R Gestisce gli incontri in presenza
Introduzione alle FAQ
Perchè costituire una classe virtuale?
Che cos'è la classe virtuale?
La classe virtuale è un ambiente che simula l’ambiente dell'aula tradizionale
in cui i corsisti interagiscono con il tutor con quesiti, rispondendo a domande, svolgendo attività sotto la supervisione del tutor.
La c.v costituisce un catalizzatore di risorse
Introduzione alle FAQ
1. perchè attraverso la classe virtuale si può accedere a:
- L’elenco dei corsisti
- Il calendario delle attività
- Le scadenze di presentazione dei lavori
- Gli avvisi pubblicati a cura del tutor
- Profili e i ndirizzi e-mail dei corsist
- Forum della classe e della Community
- Chat tematiche e generali
- Lavori / Contributi postati a cura da e-tutor e corsisti
Introduzione alle FAQ
2. Perché è una comunità di interesse che:
- costituisce un aggregatore sociale
- orienta nella navigazione e nell’accesso ai materiali, link, risorse rispetto alle tematiche proposte
- favorisce l’instaturazione di legami sociali
Introduzione alle FAQ
3. perché è una comunità di apprendimento con due modalità
- in progress o ascendente
- structured o discendente
In essa i membri si sostengono vicendevolmente e in cui a nessuno (tutor o corsista) si chiede di conoscere tutto.